“Futurave è una visione, non solo un’etichetta.”
Viviamo in un'epoca in cui tutto cambia a velocità vertiginosa. La musica, l’identità, i linguaggi visivi e digitali si trasformano costantemente.
Futurave nasce per stare un passo avanti, per fondere musica elettronica, estetica futuristica e comunicazione radicale.
Siamo l’etichetta di chi rifiuta la banalità. Di chi crea con intenzione. Di chi fa della propria arte un atto culturale.
COSA SIAMO!
Etichetta Musicale
Produciamo, distribuiamo e promuoviamo musica elettronica e contaminata, senza compromessi. Collaboriamo con artisti visionari, che rompono gli schemi e anticipano il futuro del suono. Ogni uscita è un’esperienza, non una tendenza.
Agenzia Creativa
Costruiamo identità forti e strategie su misura: marketing musicale, branding, social media e contenuti originali. Trasformiamo visioni artistiche in progetti riconoscibili e memorabili. Diamo voce e volto al tuo sound.
Movimento Culturale
Futurave è estetica, comunità e atto politico. Un’onda visiva, sonora e concettuale che rifiuta l’omologazione. Non seguiamo il rumore: lo trasformiamo in un’identità che rompe, ispira e resiste.
I Nostri Valori
Innovazione Continua
Sperimentiamo ai confini tra tecnologia, sound design, AI e visual. Non seguiamo l’evoluzione: la anticipiamo, la pieghiamo al nostro linguaggio, la trasformiamo in cultura.
Idendità Forte
Valorizziamo l’unicità, non la omologazione. Ogni artista è un mondo a sé: lo ascoltiamo, lo amplifichiamo, lo difendiamo. Le differenze non si correggono, si celebrano.
Impatto culturale
Non lanciamo contenuti, ma messaggi. Ogni progetto che sosteniamo ha qualcosa da dire, da scuotere, da lasciare. La musica per noi è pensiero attivo, non solo intrattenimento.
Collaborazione autentica
Siamo partner creativi, non semplici esecutori. Ogni progetto nasce dal dialogo, cresce nella fiducia e si realizza in visioni condivise. La connessione è la nostra forza.
Il nostro team
-
Giacomo Gregorini
Giacomo Gregorini è il fondatore e CEO di Futurave, società nata nel 2020
con l’obiettivo di rivoluzionare il marketing musicale e la gestione degli artisti. Con
un’esperienza consolidata nel marketing digitale, nella brand strategy, nella
comunicazione social e nella produzione di eventi, Giacomo guida l’azienda con un
approccio strategico e manageriale orientato all’innovazione.
Nel corso della sua carriera, ha collaborato con artisti di livello internazionale come DJ
Zatox e Tatanka. Parallelamente, ha maturato esperienza nel settore cinematografico,
approfondendo processi di produzione, post-produzione e strategie di comunicazione
multimediale.
Oggi, alla guida di Futurave, Giacomo guida lo sviluppo del business e l’innovazione
musicale, combinando creatività, tecnologia e marketing avanzato. La sua missione è far
crescere artisti emergenti, integrare musica ed eventi con strategie digitali
all’avanguardia e ridefinire il modo in cui la musica viene promossa e vissuta dal
pubblico globale. -
Niccolò Bolognesi
Nicolo Bolognesi è un Sound Designer diplomato con il massimo dei voti allo IED di Roma, dove ha sviluppato una profonda passione per il suono, la musica e le loro potenzialità narrative. Fin dagli studi ha maturato una visione del suono come linguaggio artistico e drammaturgico, capace di costruire mondi, evocare emozioni e guidare lo spettatore all’interno del racconto.
Nel corso degli anni ha lavorato come fonico di doppiaggio, montatore del suono, rumorista e sound designer per film, serie TV, spot, documentari e podcast, consolidando un approccio basato su cura del dettaglio, ricerca timbrica e sensibilità narrativa.
Per lui il suono non è un semplice elemento tecnico, ma una dimensione viva che dialoga con le immagini e contribuisce a definire l’anima di ogni progetto.Oggi collabora con case di produzione, studi di doppiaggio e registi indipendenti, offrendo servizi di sound design, montaggio e progettazione sonora per prodotti audiovisivi e multimediali. Parallelamente porta avanti progetti di ricerca e sperimentazione sonora, esplorando il rapporto tra arte, tecnologia e percezione acustica.
La musica non è solo suono. È un’arma estetica per disegnare il futuro.